Fisioterapista

Fisioterapista
Il Fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del titolo abilitante la professione, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
“Integrazione Pubblico/Privato in riabilitazione. L’esperienza delle terme di Castelnuovo della Daunia”. 21 maggio 2022 – Castelnuovo della Daunia (Fg). Assegnati 6 (sei) crediti ECM per: Logopedista, Fisioterapista, TPALL.
"Integrazione Pubblico/Privato in riabilitazione. L'esperienza delle terme di Castelnuovo della Daunia". 21 maggio 2022 - Terme di Castelnuovo della Daunia (Fg). Assegnati 6 (sei) crediti
Avviso di scadenza. Quota di iscrizione Albo Professionale 2022 – Ordine TSRM PSTRP della Provincia di Foggia. Polizza RC professionale 2022.
Vi informiamo che i pagamenti della Quota di iscrizione all’Albo Professionale 2022, del contributo annuo per gli elenchi speciali ad esaurimento, dovranno essere effettuati entro e non
Fisioterapista
In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del Medico, nell’ambito delle proprie competenze, il Fisioterapista:
- elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
Il Fisioterapista, attraverso la formazione complementare, integra la formazione di base con indirizzi di specializzazione nel settore della psicomotricità e della terapia occupazionale:
- la specializzazione in psicomotricità consente al fisioterapista di svolgere anche l’assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neurosensoriale o psichico;
- la specializzazione in terapia occupazionale consente al fisioterapista di operare anche nella traduzione funzionale della motricità residua, al fine dello sviluppo di compensi funzionali alla disabilità, con particolare riguardo all’addestramento per conseguire l’autonomia nella vita quotidiana, di relazione (studio-lavoro-tempo libero), anche ai fini dell’utilizzo di vari tipi di ausili in dotazione alla persona o all’ambiente.
Formazione professionale
Per esercitare la professione di Fisioterapista è necessario conseguire la Laurea triennale in Fisioterapia oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.
Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti
specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.
I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.
Per chi esercita la professione di Fisioterapista è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.
Sbocchi lavorativi
Il Fisioterapista trova collocazione nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., cliniche, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative, servizi di prevenzione pubblici o privati.
Presidente
Salvatore Guerrieri
Vicepresidente
Giulio Conticelli
Consiglieri
Grazia Cisternino
Luigi Poppa
Lucia Solazzo