Igienista dentale

Igienista Dentale
L’Igienista Dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio della odontoiatria.
FNO TSRM e PSTRP: “Sentenza senza precedenti. Assoluzione per Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività in assenza dell’Odontoiatra”.
Di Marco, Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali: «Questa è una sentenza storica per la nostra categoria professionale, poiché rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra
III Congresso Nazionale A.I.R.O – Bari 04.06.2022: “La Medicina orale: una Strategia integrata”. Assegnati 8 (otto) crediti ECM per Igienista Dentale.
L’ A.I.R.O (Accademia Italiana Ricerca Orale) nasce con lo scopo di creare un movimento culturale di Medici, Odontoiatri e Igienisti Dentali per prendersi cura del
Igienista Dentale
L’igienista Dentale:
- svolge attività di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria, nell’ambito del sistema sanitario pubblico;
- collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvede alla raccolta dei dati tecnico-statistici;
- provvede all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
- provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l’esigenza dei controlli clinici periodici;
- indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
L’Igienista Dentale svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio della odontoiatria.
Formazione professionale
Per esercitare la professione di Igienista Dentale è necessario conseguire la Laurea triennale in igiene dentale oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.
Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecnico assistenziali, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.
I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.
Per chi esercita la professione di Igienista Dentale è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.
Sbocchi lavorativi
Gli Igienisti Dentali svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, come previsto dalla vigente legislazione.
Presidente
Ruggerio Damato
Vicepresidente
Antonia Sinesi
Consiglieri
Rosa Anna D’ambrosio
Anna Grossi
Claudio Paganini